I numerosi nuraghi disseminati
nell’isola di Sardegna occupano certamente un posto di rilievo fra i monumenti lasciati nel
bacino del Mediterraneo Occidentale dalle varie culture che nell’antichità vi si sono
succedute. Questi maestosi edifici hanno un ruolo fondamentale nel paesaggio sardo, tanto da imprimersi nella mente del visitatore come elemento caratteristico di una terra misteriosa e straordinaria e da assurgere a simbolo ed emblema di un intero popolo. |
"I nuraghi" dice bene Giovanni Lilliu, insigne studioso dell’archeologia sarda, "significano fascino di Sardegna, oltre la natura vergine e sconfinata, oltre il mare". Sono circa settemila quelli che, conservati più o meno bene, sono giunti fino a noi, ma all’origine e prima delle molte distruzioni cui sono andati incontro, il loro numero doveva essere certamente maggiore. |
Il nome di questo caratteristico monumento deriva dal vocabolo nurra, che significa "mucchio", "accumulo", ma anche "cavità". Ed è forse proprio per questo doppio significato che il termine è stato applicato alla forma originaria del nuraghe, una costruzione venuta su per "accumulo" di grosse pietre con interno occupato da una camera coperta a cupola e pertanto "cava". |